Sabato 1 febbraio 2025 sono stati presentati i nuovi Codici Deontologici di 16 Professioni Sanitarie presso l'ospedale di Cona a Ferrara.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le nuove normative di comportamento delle professioni sanitarie afferenti alla FNO TSRM-PSTRP sono volte a garantire la salute delle persone e delle comunità, promuovendo trasparenza sui doveri e sullidentità dei professionisti sanitari.

Per consultare i Codici Deontologici clicca qui. 

 

Link alla pagina dedicata e completa della FNO TSRM- PSTRP.

 

Atto di indirizzo concernente criteri e modalità di designazione degli incarichi presso l’Università degli Studi di Ferrara, come membri rappresentanti la professione nelle Commissioni per l’espletamento delle prove finali dei Corsi di Laurea aventi valore abilitante per l’esercizio della professione sanitaria (Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione).

Scarica il regolamento completo cliccando qui. 

Scarica l'autocertificazione cliccando qui. 

 

L'Ordine TSRM PSTRP di Ferrara promuove nella giornata del 26 Ottobre 2024 il corso residenziale dal titolo:

LA DIFESA DELLE COMPETENZE DEIPROFESSIONISTI SANITARISTRATEGIE E TECNICHE PER LA LOTTAALL’ABUSIVISMO PROFESSIONALE

 

Responsabile Scientifico: Avv. Maggiore Cosimo

Obiettivo Nazionale: 17 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in
materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di
sistema


ECM Erogati: 5

Abstract: Per l’esercizio di determinate professioni la Legge italiana richiede il conseguimento di una determinata abilitazione che attesti le competenze tecniche, psicologiche e morali, a cui seguirà l’iscrizione allo specifico albo o elenco. Tale abilitazione è la garanzia per il cittadino che si affiderà al professionista, avendo la certezza che le sue capacità siano state vagliate attraverso appositi esami e che l’attività professionale viene svolta con la giusta competenza.
L‘esercizio abusivo di una professione può toccare ogni settore professionale nel quale è richiesta una speciale abilitazione da parte dello Stato, ma quando tocca il campo medico e quindi può intaccare la salute altrui, è ovviamente più grave. Per questo la Legge pretende come condizione unica per l’esercizio delle professioni medico/sanitarie specifici requisiti sia in termini di qualificazione e competenze professionali, sia in termini di qualità morali per poter garantire ai possibili pazienti uno standard minimo di professionalità. Obiettivo del corso è, una volta definita la normativa, individuare un chiaro percorso di segnalazione.

 

Ti aspettiamo presso Aula 3 - Polo Didattico Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, via Aldo Moro 8, 44124 - Ferrara

 

ISCRIVITI QUI

 

Scarica QUI la locandina del corso

 

 

 

Indicazioni, specifiche e ambiti lavorativi

Scarica la Brochure cliccando qui.

 
Cresce la collaborazione tra il centro studi SAPIS e la rivista Frontiers, che ad inizio maggio aveva pubblicato gli atti dello Spring colloquium 2024.
 
Un’opportunità preziosa che proietta nella dimensione internazionale un argomento attuale di riflessione, ricerca e proposta per le professioni TSRM e PSTRP:
 
The responsibility is not exclusively of doctors and nurses but also of others health professionals into the healthcare system such as those of the rehabilitative, diagnostic, and of prevention areas. At the global level, all health professionals, without exception, play a crucial role in advancing healthcare services. All health professionals are, in fact, involved in new discoveries, cultivation of professionalism, technological advancements, organizational improvements, practical innovations, and more”. 
 
Sull’argomento di ricerca del numero monografico della rivista potranno inviare contributi i colleghi e le colleghe di tutto il mondo, favorendo la conoscenza, il confronto e la crescita reciproca nell’ambito delle aree di riferimento delle professioni TSRM e PSTRP: diagnostica, riabilitazione e prevenzione.
 
Sino al 30 settembre 2024 sarà possibile inviare gli abstract, entro il 31 gennaio 2025 la versione completa dei lavori.
 
Special issue di Frontiers in public health sulle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione -> Ensuring public health: the active role of healthcare professionals: