Il decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (art. 4, co. 5) modifica come segue quanto previsto dall’art. 5-bis della legge 17 luglio 2020, n. 77 in materia di formazione continua in medicina:

“Disposizioni in materia di formazione continua in medicina.

1. I crediti formativi del quadriennio 2020-2023, da acquisire, ai sensi dell'articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e dell'articolo 2, commi da 357 a 360, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, attraverso l'attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 3, che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell'emergenza derivante dal COVID-19”.

Tale variazione presuppone la proroga di un anno per l’acquisizione dei crediti formativi dell’ultimo periodo, che si chiuderà il 31 dicembre 2023.

Il termine quadriennio determina, però, modifiche sostanziali all’impianto generale del progetto ECM.

Tenuto conto che la decisione del Legislatore, su proposta del Ministro della salute, è stata assunta senza il confronto e il contributo della Commissione nazionale per la formazione continua, è probabile che in fase di conversione tale termine sia modificato o meglio spiegato.

 

l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in accordo con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CDPD) e unitamente agli obiettivi programmatici dell’Unione europea, porta avanti, da diversi anni, il programma Quality Rights (QR), insieme a diversi partners, quali Ministeri, Università e Organizzazioni no profit di tutto il mondo. Il programma, tramite una serie di azioni strutturate, mira a migliorare la qualità dell’assistenza nella salute mentale e nei servizi correlati e a promuovere i diritti delle persone con disabilità psicosociali e migliorare la qualità e la sicurezza delle cure. Tra queste azioni rientra la formazione trasversale in tema di salute mentale rivolta a tutti i professionisti sanitari.

 

Il corso prevede 24 crediti ECM al completamento dei 6 moduli previsti.

 

 

Leggi la Circolare QUI

Il professionista sanitario ha nei confronti della propria formazione professionale un duplice impegno in quanto essa costituisce un suo “diritto-dovere”. Nello specifico, egli ha l’obbligo di curare e aggiornare le proprie competenze nell’interesse della salute individuale e collettiva e, allo stesso tempo, il diritto a poter accedere alla formazione continua.

Il sistema ECM nasce con l’obiettivo di migliorare le abilità cliniche, tecniche e manageriali dei professionisti sanitari supportandone i comportamenti professionali e facilitando l’erogazione di un’assistenza sanitaria efficace, appropriata e sicura in favore dei cittadini.

Destinatari ECM sono tutti i professionisti sanitari, operanti in regime di dipendenza o libero-professionale.

Il Co.Ge.A.P.S. -Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie- rappresenta l’organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e le Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma ECM.

Attraverso la gestione delle anagrafiche nazionali e territoriali e degli eventi ECM a cui il professionista sanitario partecipa, esso permette ad Ordini e rispettive Federazioni Nazionali le relative funzioni di certificazione dell’aggiornamento professionale svolto dal singolo.

Tramite autenticazione sul sito di Co.Ge.A.P.S., ogni professionista sanitario può autonomamente verificare il proprio stato rispetto all’assolvimento dell’obbligo formativo (quantificato in 150 crediti ECM nel triennio), inoltrare richiesta per esoneri o esenzioni previste, caricare i crediti ottenuti mediante formazione individuale o attività di tutoraggio, consultare le normative aggiornate.

 

Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) è un organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma di Educazione Continua in Medicina.

Co.Ge.A.P.S. gestisce l’anagrafe nazionale dei crediti formativi E.C.M. riconosciuti a tutti i professionisti sanitari che fanno capo agli Ordini professionali nonché alle rispettive Federazioni nazionali.

 

Di seguito il link per accedere al portale Co.Ge.A.P.S. http://wp.cogeaps.it/?page_id=20 

e il link per accedere all'area riservata https://application.cogeaps.it/login/ , dove poter verificare lo stato dei propri crediti ECM.

 

Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), è un ente pubblico non economico di interesse nazionale, sottoposto alla vigilanza del Ministero della Salute. 

Il suo scopo principale è quello di supportare il Ministero della Salute, le Regioni e gli Enti del Sistema Sanitario Nazionale per contribuire a rendere la sanità pubblica e privata sostenibile e capace di gestire situazioni di elevata complessità clinica e organizzativa, assicurando il rispetto degli standard di qualità, quantità, sicurezza, efficacia, efficienza, appropriatezza ed equità dei servizi erogati dalle strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale.

Agenas vigila sull’operato di tutti i Provider ECM e collabora con loro per lo sviluppo del programma formativo per l'Educazione Continua in Medicina.

Di seguito il link per accedere al portale Agenas https://ape.agenas.it/home.aspx

Di seguito vengono segnalati alcuni importanti aggiornamenti rispetto all’obbligo formativo previsto dal programma Educazione Continua in Medicina. 

  • Bonus di 30 crediti ECM per l’adesione al Dossier Formativo di Gruppo della FNO TSRM e PSTRP nel triennio 2020-2022.

Come da Delibera della Commissione Nazionale per la formazione continua AgeNaS del 23 settembre 2021, tutti i professionisti iscritti all’Ordine TSRM PSTRP sono inseriti nel Dossier Formativo di gruppo, creato dalla Federazione Nazionale Ordini TSRM PSTRP beneficiando, di conseguenza, di un bonus (quale riduzione dell’obbligo formativo individuale) quantificato nella misura di 30 crediti ed assegnati nel triennio in corso (2020-2022). Il Dossier formativo costituisce lo strumento attraverso il quale il professionista sanitario programma e verifica il proprio percorso formativo.

In particolare, il dossier formativo di gruppo esprime il rapporto di coerenza tra l’offerta formativa fruita ed i bisogni formativi/priorità rilevati dalle Aziende e dagli Ordini e le rispettive Federazioni.

 

  • Spostamento/esenzione crediti

Come da Delibera della Commissione Nazionale per la formazione continua AgeNaS  del 15 dicembre 2021, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua concede l’eventuale spostamento di crediti utili al recupero del debito formativo pregresso dei trienni 2014-2016 e 2017-2019 entro il 30 giugno 2022. Il professionista interessato potrà provvedere autonomamente, entro la scadenza sopraindicata, allo spostamento tramite il proprio profilo Co.Ge.A.P.S. per gli eventi formativi con “data fine evento” al 31 dicembre 2021.

L’esenzione ECM è invece riconosciuta automaticamente per i professionisti che hanno compiuto il settantesimo anno d’età, con le modalità previste nella delibera suddetta.