• CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA 2023

    A titolo gratuito per tutti gli iscritti, il corso trasversale: 

     

    “La violenza nei confronti degli operatori sanitari. Interfaccia con la sicurezza delle cure ed approccio psicologico” 

    25 crediti ECM

     

    Scarica QUI la locandina dell'evento

    Scarica QUI la guida di iscrizione

     

    il Consiglio Direttivo, ha individuato altri due corsi a cui voi iscritti all’Ordine di Ferrara potete accedere alla tariffa agevolata di €15.00 anziché di 30€ per ogni corso.

    Per iscriversi con prezzo convenzionato (€15,00 a corso), ogni iscritto all’Ordine dovrà inviare un bonifico per ogni corso a cui intende iscriversi utilizzando i dati sotto riportati:

    I corsi proposti sono:

     

  • Gestione e valutazione del personale nelle organizzazioni sanitarie. Strumenti di management.

Scarica QUI le locandina dell'evento 

 

Intestazione: LA GIRELLA – SOC.COOP.SOCIALE

Banca: BANCO POPOLARE DI NOVARA

IBAN: IT27F0503415100000000000923 

CAUSALE: FADSDM per “Cognome Nome” (inserire cognome/nome del corsista) TSRMPSTRP di FE

 

Copia del bonifico dovrà essere inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per poter procedere all’iscrizione al corso scelto.

 

  • La radioprotezione del Professionista Sanitario

Scarica QUI le locandina dell'evento 

 

Intestazione: LA GIRELLA – SOC.COOP.SOCIALE

Banca: BANCO POPOLARE DI NOVARA

IBAN: IT27F0503415100000000000923

CAUSALE: FADRP2023 per “Cognome Nome” (inserire cognome/nome del corsista) TSRMPSTRP di FE

 

Copia del bonifico dovrà essere inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per poter procedere all’iscrizione al corso scelto.

 

 

Inoltre anche la Federazione Nazionale propone 2 corsi di formazione del tutto GRATUITI per sopperire al fabbisogno ECM per il 2023:

  • Medicina di genere di SeGeA. Approccio basato sulle differenze di sesso e genere.
  • incipit di SeGeA. Approccio basato sulle differenze di genere.II edizione 

Per potersi iscrivere ai corsi è sufficiente accedere alla propria area riservata.

 



 

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 2022

"Formazione in ambito sanitario: panoramica Nazionale e potenzialità del Dossier Formativo di gruppo in Unità Operativa"

25 crediti ECM

FINALITÀ’ ED OBIETTIVI DEL CORSO: 
La formazione rappresenta un determinante fondamentale del governo clinico, infatti il miglioramento della qualità non significa solamente “fare meglio e con maggior impegno le stesse cose”, ma richiede un approccio diverso dal tradizionale apprendimento “basato sulla realtà” e ha bisogno di una nuova serie di conoscenze e competenze. Il professionista sanitario ha l’obbligo di curare la propria formazione e competenza professionale nell’interesse della salute individuale e collettiva. La partecipazione alle attività di formazione continua costituisce, ai sensi dell’art. 16-quater del D. Lgs. n. 502 del 1992, requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente o libero professionista. Obiettivo del corso è quello di esporre una panoramica nazionale riguardante la normativa in materia di Educazione Continua in Medicina, descrivere le potenzialità della formazione a distanza e del Dossier Formativo, individuale o di gruppo rappresentando un’esperienza concreta all’interno di una Unità Operativa.

Scarica QUI la locandina dell'evento

Scarica QUI la guida di iscrizione

 

 CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 

"I rischi (psicologici) nelle professioni di aiuto"

25 crediti ECM

FINALITÀ’ ED OBIETTIVI DEL CORSO:
Stress e Burn out non sono parole nuove, non sono temi recenti. Da molto tempo, e in particolare da quando è stato pubblicato il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive norme, leggi e articoli, i due temi sono stati affrontati in termini di prevenzione, valutazione, azioni volte al contrasto o al recupero. E’ noto che in ambito socio sanitario i lavoratori sono particolarmente esposti a fattori stressogeni, in quanto il lavoro assistenziale e di cura, i lavori nell’ambito delle relazioni di aiuto coinvolgono sia gli aspetti organizzativi e gestionali, ma anche gli aspetti emotivi, psicologici e relazionali. Condizioni eccezionali e straordinarie, come la pandemia SARS-Cov2 hanno portato all’attenzione questi pericoli poiché hanno disarticolato in modo traumatico il mondo reale per come lo viviamo. Regolarizzare il contatto fisico, la paura di essere contagiati o di contagiare, la fatica mentale di dover pensare a come svolgere attività che “prima” si svolgevano con degli automatismi, regolarizzare le procedure, sono fattori di stress molto forti che si sono andati ad aggiungere (non hanno sostituito) a quelli precedenti. E tutto è successo in modo imprevisto,
imprevedibile e molte volte traumatico. Se era importante prima dare strumenti a chi lavora in ambito socio-sanitario per affrontare lo stato emotivo, lo diventa ancora più oggi poiché il rischio di sviluppare disturbi da stress- lavoro-correlati è più che mai reale.
Il corso si pone gli obiettivi di:

1. Comprendere cosa succede quando un evento, prolungato e ad alto impatto emotivo, investe la nostra vita.
2. Illustrare la cornice di riferimento legislativa relativa ai fattori di rischio per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
3. Illustrare quali sono le caratteristiche degli eventi traumatizzanti e dei disturbi trauma-correlati e quali differenze ci sono con eventi stressanti che viviamo quotidianamente.
4. Fornire riflessioni su quali risorse attivate per affrontare periodi di grave stress o eventi traumatici.

Scarica QUI la locandina dell'evento

Scarica QUI la guida di iscrizione

 

 

 

Gentili Iscritti, 


ai sensi dell’art.23 del D.P.R. 05/04/1950 n° 221 e s.m.i., ed in ottemperanza della L.3/2018, con la presente è indetta l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti all’Ordine TSRM-PSTRP Provinciale di Ferrara, per l'approvazione del Bilancio Consuntivo 2022

L'Assemblea avrà luogo in presenza. 

Si prega di prendere visione dei dettagli della convocazione: 

Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti 2023.pdf

Cordiali saluti 

 

L'art. 22-bis del DL 18/2020 ha previsto l’istituzione di un fondo destinato alla corresponsione di speciali elargizioni a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti a causa del contagio da Covid19, da erogarsi secondo le modalità di attuazione di cui al DM 22 settembre 2022.

La circolare INAIL del 3 gennaio 2023, n. 1 fornisce indicazioni circa l'elargizione economica del fondo. Il beneficio spetta ai superstiti del sanitario deceduto che abbia contratto una patologia alla quale sia conseguita la morte per effetto diretto o come concausa del contagio da Covid-19 e, in particolare:

- al coniuge o alla persona unita civilmente e ai figli legittimi, naturali o riconosciuti o riconoscibili, adottivi;

- o, in mancanza dei primi, ai genitori naturali o adottivi.

Il de cuius deve aver contratto la patologia nell'esercizio dell'attività lavorativa prestata nel periodo dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022 e il decesso deve essere avvenuto entro il 28 dicembre 2022, quale causa/concausa del contagio da Covid-19.

La domanda deve essere presentata tramite l'apposito servizio online denominato "Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19", disponibile nel portale www.inail.it al percorso -> Servizi per te -> Lavoratore, al quale si accede con Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d’identità elettronica) e Cns (Carta nazionale dei servizi), entro il 4 marzo 2023.

All’istanza deve essere allegata la documentazione di seguito riportata:

• titolo professionale del lavoratore deceduto, comprovante l’inclusione nell’elenco delle professioni indicate nell’allegato al decreto per le categorie ivi indicate;

• contratto di lavoro/prestazione d’opera o altra tipologia di contratto di lavoro ammessa dalla legislazione vigente, comprovante lo svolgimento, da parte del lavoratore deceduto, di tali attività nel periodo emergenziale 31 gennaio 2020-31 marzo 2022;

• documentazione sanitaria comprovante l’insorgenza di una patologia alla quale sia conseguita, entro il 28 dicembre 2022, la morte per effetto diretto o come concausa del contagio da Covid-19 avvenuto nel suddetto periodo emergenziale 31 gennaio 2020-31 marzo 2022

La gestione e l’istruttoria delle istanze è affidata all’INAIL e l'indennizzo sarà corrisposto una tantum e sarà materialmente erogato dall'INAIL a seguito di approvazione da parte del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Fermo restando che il Fondo predisposto è complessivamente pari a 15 milioni di euro, l'ammontare eventualmente elargito al singolo dipenderà dal numero dei richiedenti.

-Lo stress del periodo pandemico ha fatto emergere importanti criticità nel Sistema Salute che impongono approfondimenti e riflessioni per migliorare le cure e la soddisfazione dei professionisti impegnati in ambito sanitario.

Cittadinanzattiva APS , FNO TSRM e PSTRP e Federazione Nazionale Infermieri hanno avviato un’iniziativa congiunta che si basa su un questionario grazie al quale sarà possibile orientare le decisioni per il miglioramento della sanità del futuro.

- Grazie alla collaborazione con un autorevole soggetto quale è Cittadinanzattiva, in vista della pubblicazione del suo Rapporto PiT Salute 2023, abbiamo la possibilità di farci (ri)conoscere.Sfruttiamola!

✍🏻 Compila il questionario. Hai tempo fino a domani. ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/…/survey-per-il-rapporto-pit-sa…/

 

 

Si rende noto che per effetto del decreto del MEF 27 dicembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.2 del 3 gennaio 2023 la trasmissione dei dati al Sistema TS per l’anno 2023 avrà cadenza semestrale e non mensile.

In particolare, l’art. 2 del decreto prevede che la trasmissione dei dati al Sistema TS deve essere effettuata: - entro il 31 gennaio 2023, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2022; - entro il 30 settembre 2023, per le spese sostenute nel primo semestre dell'anno 2023; - entro il 31 gennaio 2024, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2023; - entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024.

Inoltre, è confermato per il 2023 il divieto di emissione di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rese verso persone fisiche (art.3 co.2 del DL 198/2022). Tale divieto riguarda: 1. i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera sanitaria, con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare a detto Sistema (art. 10-bis del DL 119/2018); 2. i soggetti che non sono tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera sanitaria, con riguardo alle fatture relative a prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone fisiche (art. 9-bis co. 2 del DL 135/2018, che richiama il citato art. 10-bis del DL 119/2018).