-
CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA 2023
A titolo gratuito per tutti gli iscritti, il corso trasversale:
“La violenza nei confronti degli operatori sanitari. Interfaccia con la sicurezza delle cure ed approccio psicologico”
25 crediti ECM
Scarica QUI la locandina dell'evento
Scarica QUI la guida di iscrizione
il Consiglio Direttivo, ha individuato altri due corsi a cui voi iscritti all’Ordine di Ferrara potete accedere alla tariffa agevolata di €15.00 anziché di 30€ per ogni corso.
Per iscriversi con prezzo convenzionato (€15,00 a corso), ogni iscritto all’Ordine dovrà inviare un bonifico per ogni corso a cui intende iscriversi utilizzando i dati sotto riportati:
I corsi proposti sono:
- Gestione e valutazione del personale nelle organizzazioni sanitarie. Strumenti di management.
Scarica QUI le locandina dell'evento
- La radioprotezione del Professionista Sanitario
Scarica QUI le locandina dell'evento
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA 2022
"Formazione in ambito sanitario: panoramica Nazionale e potenzialità del Dossier Formativo di gruppo in Unità Operativa"
25 crediti ECM
FINALITÀ’ ED OBIETTIVI DEL CORSO:
La formazione rappresenta un determinante fondamentale del governo clinico, infatti il miglioramento della qualità non significa solamente “fare meglio e con maggior impegno le stesse cose”, ma richiede un approccio diverso dal tradizionale apprendimento “basato sulla realtà” e ha bisogno di una nuova serie di conoscenze e competenze. Il professionista sanitario ha l’obbligo di curare la propria formazione e competenza professionale nell’interesse della salute individuale e collettiva. La partecipazione alle attività di formazione continua costituisce, ai sensi dell’art. 16-quater del D. Lgs. n. 502 del 1992, requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente o libero professionista. Obiettivo del corso è quello di esporre una panoramica nazionale riguardante la normativa in materia di Educazione Continua in Medicina, descrivere le potenzialità della formazione a distanza e del Dossier Formativo, individuale o di gruppo rappresentando un’esperienza concreta all’interno di una Unità Operativa.
Scarica QUI la locandina dell'evento
Scarica QUI la guida di iscrizione
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
"I rischi (psicologici) nelle professioni di aiuto"
25 crediti ECM
FINALITÀ’ ED OBIETTIVI DEL CORSO:
Stress e Burn out non sono parole nuove, non sono temi recenti. Da molto tempo, e in particolare da quando è stato pubblicato il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive norme, leggi e articoli, i due temi sono stati affrontati in termini di prevenzione, valutazione, azioni volte al contrasto o al recupero. E’ noto che in ambito socio sanitario i lavoratori sono particolarmente esposti a fattori stressogeni, in quanto il lavoro assistenziale e di cura, i lavori nell’ambito delle relazioni di aiuto coinvolgono sia gli aspetti organizzativi e gestionali, ma anche gli aspetti emotivi, psicologici e relazionali. Condizioni eccezionali e straordinarie, come la pandemia SARS-Cov2 hanno portato all’attenzione questi pericoli poiché hanno disarticolato in modo traumatico il mondo reale per come lo viviamo. Regolarizzare il contatto fisico, la paura di essere contagiati o di contagiare, la fatica mentale di dover pensare a come svolgere attività che “prima” si svolgevano con degli automatismi, regolarizzare le procedure, sono fattori di stress molto forti che si sono andati ad aggiungere (non hanno sostituito) a quelli precedenti. E tutto è successo in modo imprevisto,
imprevedibile e molte volte traumatico. Se era importante prima dare strumenti a chi lavora in ambito socio-sanitario per affrontare lo stato emotivo, lo diventa ancora più oggi poiché il rischio di sviluppare disturbi da stress- lavoro-correlati è più che mai reale.
Il corso si pone gli obiettivi di:
1. Comprendere cosa succede quando un evento, prolungato e ad alto impatto emotivo, investe la nostra vita.
2. Illustrare la cornice di riferimento legislativa relativa ai fattori di rischio per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
3. Illustrare quali sono le caratteristiche degli eventi traumatizzanti e dei disturbi trauma-correlati e quali differenze ci sono con eventi stressanti che viviamo quotidianamente.
4. Fornire riflessioni su quali risorse attivate per affrontare periodi di grave stress o eventi traumatici.
Scarica QUI la locandina dell'evento
Scarica QUI la guida di iscrizione