Congedo Aggiuntivo per Rischio Biologico. Importante accordo OO.SS. - RER sul rischio!
Congedo per rischio radiologico spettante al personale dipendente sottoposto al rischio di radiazioni ionizzanti (clicca qui per scaricare il documento).
Verbale accordo sottoscritto da Reg. Em-Rom e OO.SS. sui 15 gg di rischio Rx (clicca qui per scaricare il documento).
Articolo interessante sui sanitari e su cosa pensano i cittadini della sanità...ma il campione è realistico???
Indagine: la medicina difensiva e i pericoli per la salute dei pazienti
martedì 25 agosto 2009
Su questo tema ha effettuato una ricerca il Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia Penale e la Politica Criminale, per indagare sulle ragioni che spingono i professionisti ad adottare un atteggiamento di “medicina difensiva”
I medici prescrivono più esami di quelli strettamente necessari, oppure si rifiutano di trattare un caso particolarmente a rischio. Sono questi gli effetti della medicina difensiva messa in pratica dai professionisti della sanità per tutelarsi da potenziali denunce con esiti penali o civili.
Alcune considerazioni sul CCNL della Sanità Privata.. il rinnovo è lontano!
Buona lettura (si ringrazia radiologiamedica.org).
Pubblichiamo l'editoriale che illustra l'iniziativa, la copertina ed il sommario del numero 0.
Una scommessa
Marco A. Ciccone
Scrivo queste poche righe di presentazione di questa nuova Rivista nei giorni in cui il montepremi del gioco a scommesse più popolare d'Italia ha raggiunto e superato il record mondiale. E non si può fare a meno di pensare che il popolo italiano, in fondo, più che da santi, poeti e navigatori è costituito essenzialmente da giocatori. E se analizziamo l'etimologia[I1 del termine "scommessa", troviamo che deriva da commettere, ovvero affidare ad un terzo la somma (premio) da consegnare al vincitore di un gioco basato sulla propria opinione o previsione.
...RIFORMA UNIVERSITARIA!
In allegato trovate un chiaro, ma interpretabile, articolo sul confronto fra i recenti decreti applicativi della 270/04 e la vecchia riforma del 2001.
Considerazioni su: ambito disciplinare specifico della professione, novità della parte normativa, modifica degli ordinamenti didattici delle Lauree triennali, ripartizione degli insegnamenti nei Corsi integrati, Laboratori professionali e tirocinio, etc.
LEGGE 43/2006..QUALCOSA SI MUOVE!
In allegato trovate il proseguo del tortuosissimo iter dell'applicaziuone della legge
Recenti dati sull'OCCUPAZIONE...recensioni!
Incoraggianti, nonostante i tempi di crisi, gli ultimi dati pubblicati da Almalaurea sull'occupazione dei laureati nelle professioni sanitarie... negli articoli allegati è possibile farsi un ampio panorama suddiviso per categorie formative.
IMPORTANTE ATTO II°: DECRETO 8 gennaio 2009, G.U. n. 122 del 28-05-2009.
DECRETO 8 gennaio 2009: determinazione delle lauree magistrali delle professioni sanitarie ai sensi del DM 22/10/2004, n. 270 (G.U. n. 122 del 28-05-2009).
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 maggio e' stato pubblicato il Decreto 8 gennaio 2009 sulla determinazione delle lauree magistrali delle professioni sanitarie, alleghiamo il link della G.U:
Leggi tutto: IMPORTANTE ATTO II°: DECRETO 8 gennaio 2009, G.U. n. 122 del 28-05-2009.