Nuovo CCNL.....finalmente!
In allegato potrete trovare il testo dell'ipotesi di accordo sottoscritta all'Aran ed il comunicato stampa unitario.
In parole semplici:
categoria e posizione economica D , incremento tabellare di 69.12€ lordi (per il netto bisogna togliere tra il 28 e 33%!) dal
Introduzione al sito, da parte del Presidente del Collegio di Ferrara
Il direttivo del Collegio dei tecnici di radiologia medica della Provincia di Ferrara, composto da Donatella, Roberto, Francesco, Michele, Graziano, Davide, Michele, ha deciso di aprire un blog per potersi confrontare, in modo moderno ed efficace,non solo con i colleghi di tutta Italia (oltre ventiduemila professionisti!!!) ma soprattutto per "aprirsi" a tutti coloro che vogliano confrontarsi con noi sui temi della salute, della diagnostica per immagici, e tanto altro ancora.
Leggi tutto: Introduzione al sito, da parte del Presidente del Collegio di Ferrara
La Funzione di Management nelle Professioni Sanitarie dell’area Tecnica
Di seguito espongo un'ottima recensione del corso di aggiornamento svoltosi sabato 18 Aprile 2009 presso il centro Loris Malaguti di Reggio Emilia a cura del grande Simone...buona lettura!
"L’obbiettivo di tale corso era quello di analizzare e interpretare le funzioni e le responsabilità dei ruoli manageriali nell’assistenza e nella didattica/formazione delle nostra Professione.
Leggi tutto: La Funzione di Management nelle Professioni Sanitarie dell’area Tecnica
Documento d'indirizzo per l'identificazione delle competenze dell'Area Radiologica
L'atto radiologico è il risultato di processi all'interno dei quali, per quanto di rispettiva competenza, sono coinvolti:
Leggi tutto: Documento d'indirizzo per l'identificazione delle competenze dell'Area Radiologica
Nuovo Comitato Centrale e Collegio Revisori dei Conti
Si comunica che, in esecuzione delle norme contenute nel DLgsCPS 13 settembre 1946, n. 233, e successive modificazioni, e nel relativo Regolamento approvato con DPR 5 aprile 1950, n. 221, e successive modificazioni, hanno avuto luogo nei giorni 20.21.22 marzo 2009, le elezioni del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei Conti di questa Federazione.
Leggi tutto: Nuovo Comitato Centrale e Collegio Revisori dei Conti
Incontro tra i rappresentanti Sirm e della Federazione TSRM
Da anni, ormai, l'attuale Comitato Centrale sta lavorando per superare ogni angusta barriera di divisione (letteraria e scientifica), facendo cultura alta, intrattenimento e tragicomici fronti opposti delle prese di posizioni politiche per sperimentarsi in ogni forma possibile.
Leggi tutto: Incontro tra i rappresentanti Sirm e della Federazione TSRM
Utilizzo del titolo di dottore da parte del TSRM
In merito all'utilizzo del titolo di Dottore da parte dei TSRM laureati, questa Federazione ritiene che i medesimi abbiano il diritto-dovere di utilizzare il titolo ridetto quando il professionista sia Laureato nelle materie relative alla professione.
In tal caso il titolo di Dottore dovrà essere aggiunto alla qualifica professionale;
così es: TSRM dott. Marco Rossi.
Leggi tutto: Utilizzo del titolo di dottore da parte del TSRM
Iscrizione/Tassazione
- Per iscriverti e pagare la tassazione collegati al portale: alboweb
TUTORIAL iscrizione Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e PSTRP (Clicca QUI)
TUTORIAL pagamento tassazione Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e PSTRP (Clicca QUI)
PER I NEOLAUREATI
Vi informiamo che all’interno della piattaforma iscrizioni.alboweb.net è stata resa disponibile la funzionalità che consente ai professionisti neolaureati, al momento della presentazione della domanda di iscrizione, di scegliere di essere iscritti entro l’anno (es: esigenza di partecipazione subito a concorso, assunzione, ecc.), pagando la TIA dell’anno in corso, ovvero essere iscritti nell’anno successivo.
Nel caso in cui un neolaureato scelga di essere iscritto nell’anno successivo a quello in cui presenta la relativa domanda, questa potrà essere lavorata fino allo status di iscrivibilità da parte dell’Ordine e l’iscrizione potrà avvenire solo nell’anno successivo.
Si precisa, infine, che il professionista che ha scelto di essere iscritto nell’anno successivo a quello in cui presenta la domanda, non potrà pagare la TIA sino al caricamento in piattaforma della relativa quota.
OBBLIGO FORMATIVO ECM
Di seguito vengono segnalati alcuni importanti aggiornamenti rispetto all’obbligo formativo previsto dal programma Educazione Continua in Medicina.
- Bonus di 30 crediti ECM per l’adesione al Dossier Formativo di Gruppo della FNO TSRM e PSTRP nel triennio 2020-2022.
Come da Delibera della Commissione Nazionale per la formazione continua AgeNaS del 23 settembre 2021, tutti i professionisti iscritti all’Ordine TSRM PSTRP sono inseriti nel Dossier Formativo di gruppo, creato dalla Federazione Nazionale Ordini TSRM PSTRP beneficiando, di conseguenza, di un bonus (quale riduzione dell’obbligo formativo individuale) quantificato nella misura di 30 crediti ed assegnati nel triennio in corso (2020-2022). Il Dossier formativo costituisce lo strumento attraverso il quale il professionista sanitario programma e verifica il proprio percorso formativo.
In particolare, il dossier formativo di gruppo esprime il rapporto di coerenza tra l’offerta formativa fruita ed i bisogni formativi/priorità rilevati dalle Aziende e dagli Ordini e le rispettive Federazioni.
- Spostamento/esenzione crediti
Come da Delibera della Commissione Nazionale per la formazione continua AgeNaS del 15 dicembre 2021, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua concede l’eventuale spostamento di crediti utili al recupero del debito formativo pregresso dei trienni 2014-2016 e 2017-2019 entro il 30 giugno 2022. Il professionista interessato potrà provvedere autonomamente, entro la scadenza sopraindicata, allo spostamento tramite il proprio profilo Co.Ge.A.P.S. per gli eventi formativi con “data fine evento” al 31 dicembre 2021.
L’esenzione ECM è invece riconosciuta automaticamente per i professionisti che hanno compiuto il settantesimo anno d’età, con le modalità previste nella delibera suddetta.